La Betulla ha signatura planetaria di Venere (Bellezza e Armonia), corrisponde cioè per le sue caratteristiche a ciò che l'archètipo suggerisce: leggerezza e grazia, e vibrante al primo soffio di vento.
Pettini fatti coi suoi rami ornavano i capelli delle ragazze in Lombardia (ai tempi di Renzo e Lucia). Questa pianta ha sempre rappresentato le forze vitali della Natura e le sue energie di crescita.
I Romani componevano coi suoi rami i “fasci littori”, simbolo del potere esecutivo, esattamente con lo stesso significato del glifo del pianeta Venere: lo Spirito (Intelligenza Solare) che governa sulla Materia.
La Betulla lavora nel sottile sul rifiuto alla gratificazione; porta Energia ai Reni, e trova particolare impiego per tutti coloro che non sanno riconoscere i propri sentimenti.
È indicata a coloro che amano sentirsi ammirati, e al contempo non riescono ad accettare i complimenti.
In Psicosomatica si rende indispensabile in tutti quegli stati d'animo nelle quali si manifesti una particolare carenza di sensibilità, armonia e una tendenza disadattiva verso i piaceri fisici. A livello bio-chimico coadiuva i ricambi cellulari di Sodio e Potassio che agisce oltre che sui tubuli renali (trattenendo Sodio) sull’equilibrio dei liquidi intra (K) ed extracellulari (Na).
Ottimo depurativo generale, in grado di eliminare composti azotati e cloruri. Utilizzato negli stati reumatici con iperuricemia e come antisettico nelle dermatosi cutanee. La Betulla è quindi da considerare una pianta tra le più utili, in particolare modo nell’eliminazione dei cloruri, dell’urea e dell’acido urico (il più efficace tra i diuretici).
Si può impiegare in caso di reumatismi gottosi, litiasi urinarie, coliche renali, albuminuria, essendo classificabile come la principale pianta dei ricambi cellulari di Sodio e Potassio. Influisce sulle surrenali come blando stimolante sessuale. Ottima ed efficace anche in certi casi di ipercolesterolemia.
Molto impiegata è la linfa di betulla che si ottiene segando un ramo dell’albero in primavera; è una bevanda eccellente e rinfrescante che conservata in bottiglia fermenta e acquisisce un gusto aspro, una specie di spumante.
'Ohana Hale Ola - La Scuola
(Lorenza Waiolama)
Comments